Escursioni da fare in Salento

Prenotare con la famiglia di pugliahometrip non ti garantisce solo l’accesso ad alcune delle ville più belle della Puglia, ma anche una serie di suggerimenti per ottenere il massimo dalle tue vacanze.
Una vasta gamma di escursioni per tutti i gusti dalle visite guidate a Gallipoli, Otranto e Lecce per gli amanti della storia e dell’arte, alle scampagnate a piedi, alle escursioni in barca con visita alle grotte. E poi… le imperdibili degustazioni sensoriali di olio EVO e dei vini pugliesi.
Esplorare il Salento equivale a immergersi nella natura incontaminata, farsi coccolare dalla cordialità della popolazione, partecipare a tantissimi eventi legati alla tradizione locale e degustare del cibo genuino.
Vi accorgerete come questo territorio necessita ben più di una visita (e, difatti, sono in tanti i visitatori che decidono di tornare in Salento per le proprie vacanze).
Ecco alcune delle nostre escursioni preferite:

LE VIE DEL SALE
Un trekking lungo i sentieri della costa sud-orientale circondati dal mare Adriatico tra muretti a secco, antiche pajare, fichi d’india e uliveti secolari. Nel Parco Naturale di Otranto – Leuca per percorrere i tratturi, antichi sentieri di pescatori e contrabbandieri del sale. Alla scoperta delle saline, conche naturali a ridosso del mare. La guida insegnerà a riconoscere le erbe della macchia mediterranea spiegandone i benefici. Punto di approdo è Torre Specchia, tra le più belle e maestose torri costiere di difesa.
SENTIERO DELLE CIPOLLIANE
Il trekking sul sentiero delle Cipolliane passa tra antichi tratturi nascosti, percorsi in tempi passati da pescatori, contadini: un’escursione tra macchia mediterranea, muretti a secco e scogliere a picco sul mare, tra storia, leggende e panorami mozzafiato. Partenza dalla baia di Marina di Novaglie in area naturale protetta nel Parco Regionale Otranto – Leuca, alla scoperta delle famose Grotte Cipolliane un sito di eccezionale interesse storico e archeologico. Arrivo previsto presso l’insenatura del Canyon del Ciolo.

ESCURSIONE IN BARCA ALLE GROTTE DI LEUCA
Un’escursione unica da vivere a De Finibus Terrae. A Santa Maria di Leuca dove lo Jonio e l’Adriatico si incontrano regalando panorami unici al tramonto o all’alba. La costa che si tuffa nel blu intenso del mare, grazie alla sua conformazione ha creato calette da cartolina e grotte da esplorare, ricche di segni antichi sia dei pellegrini in partenza per la Terra Santa, sia, addirittura, alle prime pitture risalenti al neolitico che è d’obbligo visitare. Accompagnati dai nostri capitani conosceremo il vero profumo del mare in barca.
PESCATURISMO
Salpare le reti e sentire il profumo del mare e del pesce appena pescato. Il visitatore vivrà un’esperienza da pescatore dal tiraggio delle reti alla pulitura del pesce, ammirando i bellissimi fondali ricchi di flora e fauna marina.

VISITA GUIDATA A LECCE
Lecce, capoluogo del Basso Salento, è la città barocca per eccellenza, famosa per la sorprendente ricchezza architettonica dei suoi nobili palazzi, incastonati nelle strade del centro antico. La visita guidata si svolge in un percorso a piedi per i vicoli del centro storico tra palazzi seicenteschi, alla scoperta dei più importanti monumenti della Capitale del Barocco: il Duomo, il teatro romano, l’anfiteatro romano, piazza Santo Oronzo, la Basilica di Santa Croce.
VISITA GUIDATA A OTRANTO
Otranto, oltre ad essere la città più ad Oriente d’Italia è, sicuramente, una delle più belle cittadine del Salento. Di origini antichissime, Otranto, è stata, nei secoli, per la sua posizione geografica, porta d’ingresso delle popolazioni provenienti da Oriente e tuttora custodisce una mescolanza di culture. Da non perdere: la Cattedrale con il mosaico che narra la Genesi, il Castello, la Chiesa di San Pietro e la Porta Alfonsina.
VISITA GUIDATA A GALLIPOLI
Gallipoli adagiata in parte su di un’isoletta, che ne costituisce il nucleo più antico, ed in parte su una penisola, che si protende sullo Jonio è un felice connubio di vecchio e nuovo, di tradizione e modernità. Dominano il porto ed il centro antico che sono diventati, negli ultimi decenni, il simbolo di questa splendida cittadina. Da vedere: le mura storiche, le confraternite della Purità San Francesco, il Rosario, la Cattedrale dedicata a Sant’Agata e la fontana.

Per qualsiasi informazione saremo come sempre a vostra disposizione.